Analisi Cliniche

Diagnostica di laboratorio in medicina clinica

Un test di laboratorio consiste nell’analisi di un campione di sangue, urina o di un’altra sostanza biologica proveniente dal corpo. Questi esami aiutano a formulare una diagnosi, pianificare un trattamento, verificarne l’efficacia o monitorare l’andamento di una malattia nel tempo.

La diagnostica di laboratorio clinico è suddivisa in sei aree principali: ematologia, chimica clinica, sierologia/immunologia, microbiologia, tossicologia e anatomia patologica/citologia. Ciascuna area si concentra su determinati parametri e utilizza specifici metodi analitici. Di seguito una panoramica delle principali discipline con alcuni esempi di esami frequenti.

In tutti i laboratori clinici, i tecnici di laboratorio biomedico svolgono un ruolo fondamentale non solo nell’esecuzione e refertazione degli esami, ma anche nel garantire l’accuratezza, la tempestività e la qualità del processo, dal prelievo del campione fino all’invio dei risultati al medico.

Ogni fase è sottoposta a rigorosi controlli attraverso sistemi di controllo qualità (QC), assicurazione qualità (QA) e miglioramento continuo della qualità (TQI). Questi strumenti assicurano elevati standard diagnostici e un’assistenza sanitaria sicura ed efficace. I professionisti del laboratorio sono fortemente impegnati a mantenere tali standard in ogni fase del loro lavoro.

couple, lovers, happy valentines day, young, people, woman, man, relationship, romance, boyfriend, girlfriend, together, making love, love, romantic, bedroom, floor, passion, affection
Malattie Sessualmente Trasmissibili
Check Up Salute
Test per Malattie Trasmesse dalle Zanzare
Menu degli esami di laboratorio

Chimica clinica
Analizza i liquidi corporei, soprattutto sangue e urina, per misurare sostanze come glucosio, elettroliti, enzimi, ormoni e lipidi. È utile per valutare la funzione degli organi, individuare squilibri metabolici e monitorare malattie croniche.

Ematologia e microscopia
Studia le cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Le analisi microscopiche rilevano alterazioni quantitative e morfologiche, utili per diagnosticare anemia, infezioni e malattie del sangue come le leucemie.

Immunologia e sierologia
Si occupa della risposta immunitaria del corpo contro agenti infettivi, allergeni o malattie autoimmuni. La sierologia rileva anticorpi e antigeni nel sangue ed è essenziale per diagnosticare infezioni o valutare l’efficacia vaccinale.

Microbiologia
Identifica microrganismi patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti. Analizzando campioni come sangue, urina o tamponi, si individua l’agente responsabile dell’infezione e si orienta la terapia antimicrobica.

Tossicologia
Studia le sostanze tossiche presenti nell’organismo, come farmaci, droghe o sostanze chimiche. È fondamentale in casi di intossicazione, overdose o abuso di sostanze, soprattutto in contesti d’urgenza o medico-legali.

Anatomia patologica e citologia
Analizza campioni di tessuti e cellule al microscopio per diagnosticare malattie, in particolare tumori maligni. I patologi interpretano biopsie e altri materiali per fornire diagnosi accurate e supportare decisioni terapeutiche mirate.