Test per Malattie Trasmesse dalle Zanzare
Le malattie trasmesse dalle zanzare, come dengue, chikungunya, virus Zika e malaria, rappresentano un grave problema di salute pubblica nelle regioni tropicali e subtropicali. Una diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per consentire un trattamento efficace e prevenire complicazioni gravi.
A seconda del patogeno e dello stadio dell’infezione, possono essere utilizzate diverse metodologie diagnostiche, tra cui test molecolari, test antigenici, test sierologici e osservazione microscopica. Una diagnosi precisa è cruciale sia per la gestione clinica individuale che per il monitoraggio epidemiologico.
Si prega di contattarci per ulteriori informazioni o per richiedere la disponibilità di test specifici.

Panoramica delle Malattie Trasmesse dalle Zanzare
Queste malattie sono causate da virus, parassiti o batteri e vengono trasmesse all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette, che fungono da vettori ma non si ammalano.
Si stima che ogni anno circa 700 milioni di persone contraggano una malattia trasmessa da zanzare, causando oltre un milione di decessi nel mondo, soprattutto in aree tropicali e subtropicali.
Malattie comuni includono:
Dengue
Malaria
Encefalite giapponese
Chikungunya
Filariosi linfatica
Virus Zika
Virus del Nilo Occidentale
Febbre gialla
Encefaliti virali (La Crosse, Saint Louis, encefaliti equine orientale e occidentale)
Dengue
La dengue è una malattia virale trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes aegypti ed è diffusa in ambienti urbani e suburbani delle regioni tropicali.
I sintomi compaiono generalmente tra 3 e 14 giorni dopo la puntura infetta:
Febbre alta
Mal di testa
Dolori muscolari e articolari (nota come “febbre spaccaossa”)
Nausea, vomito
Eruzioni cutanee
La maggior parte dei pazienti guarisce in 2-7 giorni, ma in alcuni casi può svilupparsi una forma grave (dengue emorragica o sindrome da shock dengue), potenzialmente letale.


Malaria
La malaria è una malattia parassitaria potenzialmente mortale causata da Plasmodium, trasmesso tramite la puntura di zanzare femmine infette del genere Anopheles.
I sintomi tipici compaiono 10–15 giorni dopo l’infezione:
Febbre e brividi
Mal di testa
Dolori muscolari
Affaticamento
Senza trattamento, la malaria può portare a gravi complicazioni come malaria cerebrale, anemia severa, insufficienza respiratoria o multi-organo. Nelle zone endemiche, alcune persone possono sviluppare un’immunità parziale che può mascherare i sintomi.
Encefalite Giapponese
Il virus dell’encefalite giapponese (JEV), un flavivirus trasmesso da zanzare del genere Culex, è la causa principale di encefalite virale in Asia.
La maggior parte delle infezioni è asintomatica o lieve, ma circa 1 caso su 250 evolve in una forma grave:
Febbre improvvisa
Rigidità del collo
Confusione, coma
Convulsioni
Paralisi spastica
Il tasso di mortalità può raggiungere il 30% nei casi gravi, mentre tra i sopravvissuti, 20–30% soffre di disabilità neurologiche o cognitive permanenti.


Chikungunya
La chikungunya è una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes. I sintomi principali includono:
Febbre improvvisa
Forti dolori articolari (che possono persistere a lungo)
Dolori muscolari
Eruzione cutanea
Mal di testa
Stanchezza
I sintomi sono simili a quelli della dengue e del virus Zika, e ciò può portare a diagnosi errate. Non esiste una cura specifica; il trattamento è sintomatico.
Filariosi Linfatica
Nota anche come elefantiasi, è una malattia cronica causata da vermi filariali trasmessi dalle zanzare. I parassiti infettano il sistema linfatico umano.
L’infezione si acquisisce spesso in età infantile, ma i sintomi visibili si manifestano più tardi nella vita:
Linfedema (gonfiore) degli arti o dei genitali
Ispessimento della pelle (elefantiasi)
Idrocele (accumulo di liquido nello scroto)
Gli episodi acuti comprendono infiammazioni locali e infezioni batteriche secondarie, e nei casi cronici può portare a invalidità permanente e stigma sociale.

Diagnosi e Salute Pubblica
Una diagnosi precisa è essenziale per trattamenti tempestivi ed efficaci e per la prevenzione della diffusione delle malattie. A seconda dell’agente patogeno si possono utilizzare:
Test sierologici (IgM/IgG)
Test antigenici
Diagnostica molecolare (PCR)
Esame microscopico (come per la malaria)
Un’identificazione rapida e accurata è fondamentale per la cura individuale e per il controllo sanitario su larga scala.
Si prega di contattarci per ulteriori informazioni o per richiedere la disponibilità di test specifici.